This post is also available in: English (Inglese)
Cavalcata Sarda
La Festa della Bellezza

Tra i consigli di Club Cavallo Italia, da sempre alla ricerca della bellezza da proporre a chi ama i cavalli e la loro eleganza, non può mancare la Cavalcata Sarda che si è guadagnata il titolo di “Festa della Bellezza” grazie alle sue caratteristiche uniche ed affascinanti rimaste immutate sin dalla prima edizione del 1711, quando il consiglio comunale di Sassari volle omaggiare il Re Filippo V di Spagna, caratteristiche che l’hanno inserita nelle celebrazioni dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
La Cavalcata Sarda nasce ufficialmente nel 1899 quando Re Umberto I, accompagnato dalla moglie Margerita di Savoia, inaugurò il monumento a Vittorio Emanuele II davanti a circa tremila persone in abito tradizionale, tutte provenienti dalla provincia di Sassari.

Oggi può rivivere la magica atmosfera della Cavalcata Sarda nella penultima domenica di ogni mese di maggio assistendo ad uno spettacolo indimenticabile per ricchezza e maestosità, una straordinaria festa di primavera, il più grande evento laico di tutta la Sardegna.
Prima di continuare a leggere di questo bellissimo evento si prenda una pausa ed ammiri i nostri Cavalli in Vetro di Murano, fatti a mano per lei. Grazie,

Suoni e colori, musiche e danze, gioielli e costumi affiancano i cantanti al tenore che alternano il loro ritmo al calpestio degli zoccoli dei cavalli mentre cavalieri ed amazzoni omaggiano gli spettatori offrendo pani, dolci e primizie.
Nella Cavalcata Sarda sfilano i cavalieri di Sedilo e i sartiglieri di Oristano, i Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada e i Boes e Merdules di Ottana catturano attenzione con le loro maschere intrise di fascino e mistero mentre le launeddas del Sarrabus fanno da contorno al corteo.

Durante la Cavalcata Sarda si vive un’atmosfera unica ed indimenticabile sin dal mattino con la sfilata lunga circa due chilometri nelle vie del centro storico con carri addobbati di fiori che precedono 65 gruppi folkloristici e circa trenta a cavallo, tutti indossando l’abito tradizionale della città di provenienza, spesso arricchiti da ricami e gioielli in filigrana d’oro e d’argento mentre il pomeriggio è riservato alle pariglie, giostre equestri nelle quali i cavalieri più coraggiosi si esibiscono in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa.
Ora il nostro consiglio: si iscriva alla nostra newsletter qui. Rispetteremo la sua privacy, riceverà la nostra newsletter sul cavallo e la sua eleganza, i nostri consigli sui luoghi più eleganti d’Italia e avrà subito uno sconto di benvenuto del 10% per il suo primo acquisto nel nostro negozio online. Grazie.
In serata, nella centrale piazza Italia, si ascoltano canti e si vedono danze tradizionali, sulle note di launeddas, canti a tenores e fisarmoniche, sino a notte.
La Cavalcata Sarda si è consolidata nel corso degli anni sino ad avere cadenza annuale, diventando una sfilata folkloristica degli abiti tradizionali della Sardegna, un’espressione autentica della cultura sarda che invita a scoprire il fortissimo senso della comunità sarda, delle sue bellezze naturali, culturali, artigianali ed enogastronomiche.
Durante la Cavalcata Sarda si vive come in un museo vivente fatto di donne, uomini e bambini con gli abiti tradizionali, corpetti, gonne, copricapo velati e berritte.

Grazie per il tempo che ha trascorso con noi e l’aspettiamo presto perché ogni sua visita è particolarmente gradita ed ora la invitiamo a conoscere la nostra Collezione di Braccialetti Made in Italy, fatti a mano da mani italiane e, naturalmente, dedicati al cavallo, oppure scoprire come avere il suo cavallo dipinto in un piatto di preziosa maiolica, qui. Grazie.
Ancora un momento, per favore: se la Cavalcata Sarda le è piaciuta invii il link della pagina a chi la saprà apprezzare e noi ne saremo veramente lieti e, se vuole scriverci: customercare@clubcavalloitalia.it Noi rispondiamo sempre. Grazie ancora e a presto.