Il Cavallo Anglo Arabo Sardo
Prima di iniziare la lettura il nostro consiglio: si iscriva alla nostra newsletter qui. Rispetteremo la sua privacy, riceverà la nostra newsletter sul cavallo e la sua eleganza, i nostri consigli sui luoghi più eleganti d’Italia e avrà subito uno sconto di benvenuto del 10% per il suo primo acquisto nel nostro negozio online. Grazie.
Il Cavallo Anglo Arabo Sardo: la Sardegna è terra di cavalieri ma, contrariamente a quanto si potrebbe dedurre dalla profonda e grande tradizione equestre dell’isola, il cavallo non è autoctono e,m a conferma di ciò, non esistono fossili che testimonino la sua presenza in epoche remote.
Il Cavallo Anglo Arabo Sardo ha origine dal ceppo orientale – asiatico, grazie alle importazioni greche del IV e V secolo a. C., ed è una delle pietre miliari dell’allevamento in Italia.
E’probabile che sia arrivato con i Fenici e questo significa che, se adesso esistono cavalli selvatici in Sardegna (come i Pony della Giara), i primi soggetti che misero piede nell’isola erano invece già addomesticati: una specie di evoluzione al contrario.
Le fattrici indigene furono continuamente migliorate con l’uso di stalloni arabi importati dalla culla della razza fin dall’istituzione del Deposito Stalloni di Ozieri, in provincia di Sassari, e con il successivo impiego di stalloni Anglo-Arabi-Francesi.
Le successive invasioni romane e cartaginesi importarono nuovo sangue al Cavallo Anglo Arabo Sardo ma solo con la dominazione saracena le giumente indigene furono incrociate con Cavalli Arabi.
Infatti è sono definiti razza Cavallo Anglo Arabo Sardo solo gli esemplari che derivano dall’incrocio, selezione e meticciamento di stalloni di puro sangue inglese, puro sangue arabo, puro sangue anglo – arabo, anglo arabo sardo con fattrici indigene, anglo – arabe, anglo – arabe – sarde e puro sangue inglese e devono possedere una percentuale di sangue arabo non inferiore al 25%.
La razza del Cavallo Anglo Arabo Sardo, decaduta dal 1700, fu ripresa nel corso del Novecento con l’apporto di nuovo sangue da parte del Cavallo Arabo anche se, in tempi recenti, la razza del Cavallo Arabo è stata sostituita dal Purosangue Inglese, che ha portato alla razza attuale, ben diversa dal passato per taglia e struttura, come leggerà più avanti.
Da circa un secolo la zona tipica di allevamento del Cavallo Anglo Arabo Sardo è la Sardegna anche se l’allevamento sardo ebbe evoluzione all’inizio del ‘500, con il regno di Ferdinando, ed ebbe un forte impulso da Filippo V che vietò l’emigrazione dei cavalli dall’isola ma è soltanto durante il Regno dei Savoia che nacque l’attuale Cavallo Anglo Arabo Sardo e, nel 1916, il Ministero dell’Agricoltura italiano riconobbe la denominazione di razza.
La Razza del Cavallo Anglo Arabo Sardo fu creata per le esigenze… continui a leggere di questa importantissima razza nel nostro libro.
Scarichi subito l’estratto gratuito ed ora un altro nostro consiglio: visiti il nostro shop, oppure scopra il nostro grande progetto.
Grazie e se vuole scriverci: info@clubcavalloitalia.it. Noi rispondiamo sempre.