Il Cavallo Appenninico
Il Cavallo Appenninico, una razza italiana di cavalli poco conosciuta e con pochi esemplari in tutta Italia.
Prima di iniziare la lettura il nostro consiglio: si iscriva alla nostra newsletter qui. Rispetteremo la sua privacy, riceverà la nostra newsletter sul cavallo e la sua eleganza, i nostri consigli sui luoghi più eleganti d’Italia e avrà subito uno sconto di benvenuto del 10% per il suo primo acquisto nel nostro negozio online. Grazie.
La Razza ha origini decisamente recenti, molto vicine ai giorni nostri, origini che si possono datare verso la fine degli anni ’60, quando i primi esemplari di Freiberg (Franches-Montagnes) sono stati importati dalla Svizzera nell’azienda dell’imprenditore Vittorio Ortalli sulle colline reggiane dove l’imprenditore inserì i primi esemplari presso Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, sulle colline sopra la frazione di Iano.
L’adattamento al nuovo territorio del cavallo è stato molto rapido, al di là di ogni più rosea previsione.
Dalle colline reggiane la Razza del Cavallo Appenninico ha trovato immediata diffusione nell’Appennino Tosco-Emiliano popolando le zone caratterizzate da pascoli poveri con elevate escursioni termiche tra estate e inverno in quanto il Cavallo Appenninico sopporta benissimo sia le basse temperature invernali che le alte temperature estive.
Con il tempo la razza ha sviluppato ancora di più le peculiari doti di rusticità ed adattabilità, tipiche della Razza, adattandosi negli anni al territorio ed integrandosi perfettamente nel tessuto ambientale e socio-economico.
Il Cavallo Appenninico è particolarmente adatto all’ambiente e… può continuare a leggere di questa importantissima razza nel nostro libro. Scarichi subito l’estratto gratuito.
La ringraziamo del tempo che ci ha regalato e l’aspettiamo presto ed ora un altro nostro consiglio: visiti il nostro shop, oppure scopra il nostro grande progetto.
Se vuole scriverci: info@clubcavalloitalia.it. Noi rispondiamo sempre.