Il Cavallo Bardigiano
Il Cavallo Bardigiano, una razza antica, docile, rustica ed affidabile.
Prima di iniziare la lettura il nostro consiglio: si iscriva alla nostra newsletter qui. Rispetteremo la sua privacy, riceverà la nostra newsletter sul cavallo e la sua eleganza, i nostri consigli sui luoghi più eleganti d’Italia e avrà subito uno sconto di benvenuto del 10% per il suo primo acquisto nel nostro negozio online. Grazie.
La Razza ha origine nella valle del Ceno, nell’Appennino Emiliano, precisamente a Bardi, il comune che dà il nome a questa razza di cavalli, menzionata ufficialmente per la prima volta nel 1864, nota anche come Pony Bardigiano e riconosciuta ufficialmente nel 1977.
I primi cavalli della Razza che popolarono la valle del Ceno furono portati dalla Gallia Belgica al tempo dei Romani ed è quasi certo che il Cavallo Bardigiano abbia legami con il Cavallo Avelignese, in quanto le due razze discendono dallo stesso padre, lo stallone arabo El Bedavi, allevato dall’Impero Austroungarico.
Il Cavallo Avelignese o Haflinger
È inoltre presente una certa affinità con il Pony delle Asturie e con l’Exmoor, razze derivanti da pony celtici in quanto il Cavallo Bardigiano ha vissuto con loro sin da prima dell’Era Glaciale (circa 10.000 a.C.), mantenendo la sua forma originaria fino ad oggi.
La zona impervia e montagnosa popolata dal Cavallo Bardigiano fu il motivo principale, nel corso dei secoli, dello sviluppo della Razza come cavallo da montagna e, nel XV secolo, si tentò di ingentilirla incrociandola con cavalli arabi-friulani, giungendo così a un cavallo molto simile a quello attuale.
Dopo la Prima Guerra Mondiale la Razza era quasi estinta e ci fu… può continuare a leggere di questa importantissima razza nel nostro libro.
Scarichi subito l’estratto gratuito ed ora un altro nostro consiglio: visiti il nostro shop, oppure scopra il nostro grande progetto. Grazie.
E se vuole scriverci info@clubcavalloitalia.it. Noi rispondiamo sempre.