Il Cavallo Purosangue Inglese
Partiamo alla scoperta di questa bellissima razza. Ecco una sua fotografia.
Bello, bellissimo, vero?
Il Cavallo Purosangue Inglese è una razza, una gran bella razza originaria della Gran Bretagna. Infatti la sua denominazione inglese Thoroughbred significa allevato in purezza.
La razza del Cavallo Purosangue Inglese è nata grazie alla passione degli inglesi per le corse dei cavalli, passione già radicata diversi secoli prima che iniziasse la selezione di un cavallo da corsa specificatamente studiato per le gare di galoppo.
Le origini della razza del Cavallo Purosangue Inglese risalgono al 1700, dall’incrocio di giumente indigene da corsa con tre stalloni di origine araba: Darley Arabian, un baio oscuro dalle origini arabe, Byerley Turk, un baio di ceppo arabo ma di origini turche e il baio oscuro Godolphin Arabian, noto anche come Godolphin Barb per le sue origini berbere.
Questi stalloni furono accoppiati ad oltre 100 fattrici locali, le cosiddette foundation mares, scelte per la loro conformazione idonea e per la loro velocità.
Uno stallone arabo
Dai tre fondatori della razza discendono altrettanti capostipiti e precisamente da Byerley Turk, attraverso quattro generazioni, si arriva ad Herod, da DarLey Arabian, attraverso quattro generazioni, si arriva ad Eclipse, di gran lunga il più importante stallone, e da Godolphin Barb in seconda generazione Matchem.
Lo Stud Book della razza fu istituito nel 1791 in Inghilterra e il suo aggiornamento è sempre curato dalla famiglia Weatherby.
Un bel Cavallo Purosangue Inglese
Il Cavallo Purosangue Inglese è il cavallo più conosciuto, probabilmente il più allevato al mondo, il più utilizzato per migliorare le razze da sella ed utilizzato in tutto il mondo per le corse al galoppo proprio per le sue grandi doti di velocità.
Un gara di galoppo in notturna
Il Cavallo Purosangue Inglese non presenta caratteri morfologici particolarmente omogenei poiché la selezione è sempre avvenuta esclusivamente attraverso le corse ed il traguardo di una corsa è sempre un giudice infallibile per giudicare un cavallo.
Volendo comunque identificare delle linee generali si può affermare che a certi tipi fisici più si adattano delle caratteristiche attitudinali: lo stayer, piccolo e raccolto dotato sul fondo, lo sprintee è più alto e con forme fortemente inquartate, dotato di grande velocità e I’intermedio con la groppa obliqua, la spalla inclinata ed il dorso piuttosto breve che lo rende adatto alle corse ad ostacoli.
Cavalli Purosangue Inglese sprintee
La carriera di corse del Cavallo Purosangue Inglese inizia piuttosto presto: a 2 anni e, per le cose in piano, prosegue fino ai 6-7 anni, raramente oltre, mentre negli ostacoli la sua carriera prosegue fino a 13 o 14 anni.
Le corse in Italia si disputano su distanze in piano fra i 1.000 ed i 4.000 metri ed esistono corse per soli 2 o 3 anni o corse per i 3 anni ed oltre.
Il Cavallo Purosangue Inglese ha sempre linee eleganti e forme armoniose ed è di tipo nettamente dolicomorfo.
Ha una testa piccola e ben attaccata, orecchie di giuste proporzioni, occhi grandi e vivaci, narici ampie e labbra sottili.
Il collo è lungo e dritto, il garrese asciutto e prominente.
La linea dorso-lombare allungata, la spalla ben inclinata.
Gli arti sono lunghi e ben conformati.
Prima dei caratteri morfologici Le suggeriamo una visita a queste pagine che abbiamo trovato per Lei. Troverà libri sul cavallo che forse La potranno interessare.
Caratteri morfologici
Tipo: dolicomorfo.
Quasi tutti i colori interi: baio, sauro, più raramente morello e grigio, eccezionalmente roano.
Spesso presenta segni distintivi sulla fronte (liste o fiocchi) o sugli arti (balzane) che sono molto apprezzati.
Caratteristica tipica del Cavallo Purosangue Inglese è la pelle sottilissima, morbida, che lascia trasparire le vene superficiali, con pelo finissimo e setoso.
La coda e la criniera sono lisce e fini.
Altezza al garrese: 147-178 cm ma la media é intorno ai 163 cm.
Peso: dai 350 ai 500 kg.
Il suo mantello può essere baio, baio oscuro, morello, sauro e grigio; rari il roano e ubero, frequenti le balzane e le stelle in fronte.
Nevrile ed energico, mordace e a volte ribelle.
La testa elegante si fonde in un lungo collo graziosamente arcuato.
Il Cavallo Purosangue Inglese è dotato di grande velocità e di fondo notevolissimo ma non è facile da montare per cui richiede cavalieri esperti e molto sensibili.
Per concludere La vorremmo invitare ad iscriversi alla nostra newsletter utilizzando il modulo nella pagina oppure usando il form qui sotto. Rispetteremo la Sua privacy, non la “inonderemo” di newsletter (anche noi detestiamo chi lo fa) e saprà, prima di tutti, le novità del nostro sito ma anche tutti i nostri eventi e le nostre attività. E sarà un modo per far parte del mondo di Club Cavallo Italia. Grazie.
Grazie per il Suo tempo che ci ha voluto riservare ed a presto.