This post is also available in:
English (Inglese)
Noi di Club Cavallo Italia siamo molto legati alle tradizioni e, in queste, non può mancare uno degli appuntamenti più importanti di ogni anno: il Santo Natale
Abbiamo fatto una ricerca piuttosto approfondita su questa ricorrenza e sono emerse notizie, fatti e leggende che non si riesce a raccontare in un solo articolo.
Così abbiamo pensato ad un percorso di avvicinamento al Natale in più articoli, uno ogni settimana, dove, naturalmente, ricorderemo anche i nostri prodotti che, essendo fatti a mano, richiedono tempo per la loro realizzazione e quindi vanno prenotati adesso per evitare il rischio che arrivino a casa sua, sempre con la massima sicurezza e senza spese di invio, ma prima di Natale.
Il Natale, come tutti sappiamo, è una festa cristiana che celebra la natività di Gesù e cade il 25 dicembre di ogni anno per la maggior parte delle Chiese Cristiane occidentali e Greco Ortodosse.

Per le Chiese Ortodosse Orientali la ricorrenza è invece il 6 gennaio mentre le Chiese Ortodosse Slave, che seguono il calendario giuliano, lo celebrano il 7 gennaio.
Secondo il calendario liturgico il Natale è una ricorrenza più importante dell’Ascensione e della Pentecoste ma meno importante della Pasqua, che è la festa cristiana di maggior importanza.
Il Natale è comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani anche se, in tempi più vicini a noi, tra le popolazioni di cultura occidentale ha assunto anche un significato laico legato all’ormai tradizionale scambio di doni e a figure folcloristiche come Babbo Natale.
Adesso, a proposito di doni, le consigliamo una pausa per visitare il nostro shop online dove è a sua disposizione il meglio del Made in Italy, fatto a mano da mani italiane e dedicato ai cavalli ed alla loro eleganza, da prenotare adesso per evitare che arrivi in ritardo, dopo Natale.
E’ a sua disposizione il nostro Catalogo di Natale. Lo può scaricare nel formato pdf qui. Grazie.
Continuiamo. Sono strettamente legate al Natale la tradizione del presepio e dell’albero di Natale, tutte di origine medioevale anche se l’albero di Natale è più legato alle tradizioni del Nord Europa.

Una curiosità: il termine italiano “Natale” deriva dal latino cristiano Natāle per ellissi di diem natālem Christi (“giorno di nascita di Cristo”), a sua volta dal latino natālis, derivato da nātus (“nato”) dal verbo nāsci (“nascere”).
Le origini
I primi riferimenti sul Natale, pur se poco certi, risalgono al IV secolo ma la prima citazione certa della Natività di Cristo con la data del 25 dicembre risale al 335 d.C. nel Chronographus del letterato romano Furio Dionisio Filocalo ma le origini storiche della festa non sono note e sono state spiegate con varie ipotesi.
Probabilmente la sua data venne fissata al 25 dicembre per sostituire la festa del Natalis Solis Invicti con la celebrazione della nascita di Cristo, indicato nel Libro di Malachia come il nuovo “Sole di Giustizia”.
Esistono anche ipotesi diverse, sia in relazione a influenze ebraiche sia a tradizioni interne al cristianesimo, anche se possono coesistere
La tradizione cristiana si intreccia con quella popolare e contadina, dal momento che nello stesso periodo si celebravano una serie di ricorrenze e riti legati al mondo rurale: infatti nell’antica Roma dal 17 al 24 si festeggiavano i Saturnali in onore di Saturno, dio dell’agricoltura, durante i quali avvenivano scambi di doni e sontuosi banchetti.

Siamo arrivati alla fine del primo articolo dedicato al Natale e, se le è piaciuto, invii il link della pagina a chi la saprà apprezzare e noi ne saremo veramente lieti.
Le diamo appuntamento al secondo articolo e se vuole scriverci: customercare@clubcavalloitalia.it Noi rispondiamo sempre.
Ora il nostro consiglio: si iscriva alla nostra newsletter qui. Rispetteremo la sua privacy, riceverà la nostra newsletter sul cavallo e la sua eleganza, i nostri consigli sui luoghi più eleganti d’Italia e avrà subito uno sconto di benvenuto del 10% per il suo primo acquisto nel nostro negozio online. Grazie.
Aspetti ancora un momento per favore. Se sta pensando a dove trascorrere le sue vacanze di Natale legga i nostri consigli qui. Grazie ancora e a presto.