La Caccia a Cavallo
La Caccia a Cavallo è una disciplina che è nata con l’uomo e che, naturalmente, si è modificata nel tempo e nel pieno rispetto di tutti gli animali.
Per questo motivo non bisogna pensare che la caccia a cavallo sia una disciplina crudele verso gli altri animali. Anzi, tutt’altro.
Leggendo sino in fondo la conoscerà e capirà come si è trasformata nel tempo e come la caccia a cavallo sia appassionante .
La caccia a cavallo, assieme agli spostamenti ed ai lunghi inseguimenti, è stata uno dei primi utilizzi che fece l’uomo dopo aver addomesticato il cavallo.
Da necessità di sopravvivenza la caccia a cavallo si è trasformata in arte venatoria per la quale sono stati selezionati cavalli dotati di resistenza fisica, per superare grandi distanze, e di grande coraggio per affrontare ostacoli e prede.
La Caccia a Cavallo in una stampa d’epoca
Addirittura nei Paesi anglosassoni fu selezionata una razza apposita (il Cavallo Hunter, ovvero cacciatore) addestrando anche altri animali indispensabili come, ad esempio cani, falchi e persino ghepardi.
Il Cavallo Hunter
Oggi gruppi di animalisti contestano la caccia a cavallo anche in Inghilterra, dove la caccia alla volpe, la più praticata, venne codificata nel 1787 dal duca di Beaufort e, per questo, sono state create prede alternative. Naturalmente non prede vive ma finte come, per esempio, uno straccio imbevuto dell’odore dell’animale che sostituisce la volpe, il cervo (una caccia diffusa in Francia) ed altre prede.
Funziona così: lo straccio viene strofinato sul terreno per lasciare una traccia odorosa che la muta dei cani dei cacciatori seguirà.
E’ uno stratagemma che non toglie nessun fascino alla caccia, una bellissima disciplina fatta di salti di ostacoli naturali, lunghe galoppate in aperta campagna, improvvise variazioni del percorso e gradevoli soste.
La caccia a cavallo oggi è una disciplina assolutamente innocua per qualsiasi animale ed affascinante per l’uomo.
In Italia, dove esistono alcune Società di Caccia a Cavallo, la pratica di cacciare le volpi (allora erano autentiche, oggi non più) cui fu introdotta da George Stanhope, naturalmente un lord britannico, nel 1836.
In molti Paesi del mondo la caccia alla volpe viene praticata ancora oggi secondo le regole originarie di oltre due secoli fa, regole che riguardano abbigliamento, galateo, comportamento nelle varie fasi della caccia.
Adesso alcuni nomi per meglio comprendere i protagonisti di questa disciplina: Meet è il nome con cui viene definita la battuta vera e propria, Master è il direttore della caccia e Wipper è colui che, sempre da cavallo, comanda e dirige la muta dei cani.
Ed ora, dopo aver parlato della Caccia a Cavallo La invitiamo a visitare queste pagine dove troverà una serie di libri sul cavallo. Grazie.
Per concludere questo argomento La vorremmo invitare ad iscriversi alla nostra newsletter utilizzando il modulo nella pagina oppure usando il form qui sotto. Rispetteremo la Sua privacy, non la “inonderemo” di newsletter (anche noi detestiamo chi lo fa) e saprà, prima di tutti, le novità del nostro sito ma anche tutti i nostri eventi e le nostre attività. E sarà un modo per far parte del mondo di Club Cavallo Italia. Grazie.
La ringraziamo ancora per il Suo tempo che ci ha voluto dedicare e l’aspettiamo presto.