This post is also available in: English (Inglese)
Club Cavallo Italia è sempre alla ricerca del miglior Made in Italy da presentare a chi ama i cavalli e la loro eleganza e qui presentiamo Vietri sul Mare, famosa per le sue ceramiche e dove nasce la nostra Collezione di Gioelli in Ceramica di Vietri dedicata al cavallo e dipinta a mano.
Trovate Vietri sul Mare, uno dei comuni più importanti della Costiera Amalfitana, nell’angolo più protetto del golfo, in provincia di Salerno.

Già abitata ai tempi dell’antica città di Marcina (fondata presumibilmente dai Tirreni), Vietri oltre ad offrire uno splendido mare è circondata da una magnifica vegetazione mediterranea.
Certificata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, Vietri sul Mare, uno degli angoli più belli del mondo, come dicevamo è famosa per la straordinaria lavorazione della ceramica.
Arrivando dal mare lo sguardo viene subito attirato dalle spettacolari maioliche della cupola della chiesa seicentesca di S. Giovanni Battista, che fa subito capire l’arte antica che si respira nella città e che si ritrova nell’attività artigiana di tutta Vietri sul Mare.

Innanzitutto consigliamo una visita al Museo delle Ceramiche per capire la grande ed importante storia della tradizione millenaria delle ceramiche di Vietri perché tutti i colori della Costiera Amalfitana sembrano incontrarsi a Vietri, negli smalti e nelle decorazioni delle ceramiche prodotte fin dal 1600.
Sintesi creativa, immediatezza di immagine, colori che si accostano per contrasto e non per sovrapposizione sfumata, questi sono i caratteri che segnano le Ceramiche di Vietri.

Le prime notizie di una fiorente attività legata alla produzione della ceramica risalgono al XIV Secolo, come risulta dalla grande richiesta di tegole e mattonelle prodotte dai maestri fabbricatori di quel periodo.
Ma una documentazione certa dell’industria delle Ceramiche di Vietri si ha solo nel XVI secolo con la produzione di piatti e contenitori per la conservazione dell’acqua, scodelle e piccoli vasetti per custodire spezie e droghe.

Il salto qualitativo fu nel XVII secolo quando le Ceramiche di Vietri si arricchirono di forme e decorazioni artistiche che portarono alla creazione di oggetti legati al culto religioso come le acquasantiere domestiche, le piastrelle maiolicate a soggetto religioso, i pannelli e le edicole votive ancora sparse nei vicoli della zona.
A partire dagli anni ’20 del XX secolo la grande qualità delle Ceramiche di Vietri attirò artisti ed artigiani di fama mondiale (Irene Kowaliska, Riccardo Dolker, Giovannino Carrano) che fecero di Vietri una delle capitali mondiali riconosciute della produzione della ceramica d’arte.

Oggi le botteghe della ceramica di Vietri sono uno spettacolo nello spettacolo
Le strette vie di Vietri, sono piene di piccoli negozi e botteghe artigiane dove l’arte della ceramica raggiunge livelli davvero unici, sia per forme che per colori.

Ogni oggetto e suppellettile è riproposto in ceramica: piastrelle, piatti, portaoggetti, posaceneri, anfore e soprammobili di tutti i tipi, vasi, statuette, servizi da te e caffè, oggetti sacri e, per finire, la nostra collezione di Gioielli in Ceramica di Vietri dipinta a mano dalla nostra artista, figlia d’arte e laureata in Arte, che lavora nel suo caratteristico laboratorio a Vietri sul Mare e realizzata in esclusiva per Club Cavallo Italia.
Ora il nostro consiglio: si iscriva alla nostra newsletter qui. Rispetteremo la sua privacy, riceverà la nostra newsletter sul cavallo e la sua eleganza, i nostri consigli sui luoghi più eleganti d’Italia e avrà subito uno sconto di benvenuto del 10% per il suo primo acquisto nel nostro negozio online. Grazie.
Grazie del tempo che ha trascorso con noi e qui può scoprire come nasce la nostra collezione di Gioielli in Ceramica di Vietri, riassunta nel video qui sotto.
Ancora un momento, per favore: se le è piaciuto questo argomento invii il link della pagina a coloro che lo apprezzeranno. Ne saremo molto felici e se vuole scriverci: customercare@clubcavalloitalia.it Noi rispondiamo sempre. Grazie ancora.