This post is also available in:
English (Inglese)

Scopra con noi la Perla dell’Arcipelago Toscano, l’isola del Giglio, un’isola che fa parte dell’Arcipelago Toscano con l’isola d’Elba, Pianosa, Capraia, l’isola di Montecristo, Giannutri e Gorgona, e si trova di fronte alla bellezza dello straordinario Monte Argentario.
L’isola del Giglio è, per dimensioni, la seconda isola dell’Arcipelago Toscano ed è famosa per le sue bellezze naturali uniche: dal mare cristallino, verde smeraldo, al suo territorio, quasi completamente ancora tutto selvaggio.
Raggiungere l’Isola del Giglio è molto semplice e conveniente: due compagnie di navigazione, con partenze ogni giorno da Porto Santo Stefano, Monte Argentario, la collegano con la terraferma dalle 6.00 alle 20.00.

La durata della traversata è piuttosto breve e si arriva a Giglio Porto, l’unico porto dell’isola, dopo circa un’ora di navigazione. Per coloro che vogliono portare la propria auto è consigliabile prenotare per tempo, soprattutto nei fine settimana e nei mesi estivi. Arrivati all’Isola del Giglio si può godere del tipico clima mediterraneo, con una stagione estiva piuttosto lunga, non molto calda ma secca che precede, o segue, la breve stagione invernale con un clima leggermente umido e con poche piogge.

L’isola del Giglio offre ai tanti amanti del mare e delle sue bellezze numerose spiagge, calette isolate raggiungibili solo in barca, di rara bellezza, e numerosi promontori, come Punta dell’Arenella, Punta della Calbugina, Punta della Campana, Punta di Capel Rosso Punta di Capo Marino, Punta di Castellare, Punta Corbaia, Punta delle Cote, Punta del Faraglione, Punta del Fenaio, Punta Gabbianara, Punta del Gesso, Punta del Lazzaretto, Punta di Mezzo Franco, Punta del Morto, Punta della Pen e molti, molti altri.
Prima di continuare a scoprire questa bellissima isola ammiri i nostri Cavalli in Vetro di Murano, fatti a mano per lei. Grazie.

Ora parliamo delle innumerevoli insenature. Eccole, tutte con il loro nome: Cala degli Alberi, Cala dell’Allume, Cala delle Caldane, Cala delle Cannelle, Cala del Corvo, Cala Cupa, Cala dei Giudicelli, Cala del Lazzaretto, Cala di Pietrabona, Cala Saracinesca, Cala dello Schizzatoio, Cala degli Sparvieri, Cala Tamburata, Caletta, Fonte del Prete.
Le acque cristalline che circondano l’isola del Giglio regalano scenari straordinari a tutti gli appassionati di immersioni subacquee e, lasciando lo splendido mare, il territorio incontaminato dell’Isola del Giglio invita a percorrere i numerosi sentieri pedonali per godere dei panorami che lasciano senza fiato per la loro bellezza e unicità.

Le località dell’Isola del Giglio, abitata da poco meno di 1500 persone, sono solo due: Giglio Castello un pittoresco borgo medievale sulle alture dell’isola, e Giglio Porto dove si arriva con il traghetto da Porto Santo Stefano, nell’Argentario, sulla terraferma, un piccolo e pittoresco villaggio caratterizzato da case multicolori che si specchiano nel mare, inimmaginabilmente chiaro per essere il mare di un porto.

Grazie per il tempo che ha trascorso con noi e non vediamo l’ora di rivederla. Ogni sua visita è particolarmente gradita ed ora scopra la nostra Collezione di Braccialetti fatti a mano, naturalmente dedicati al cavallo, e se vuole scriverci: customercare@clubcavalloitalia.it Noi rispondiamo sempre.
Ora il nostro consiglio: si iscriva alla nostra newsletter qui. Rispetteremo la sua privacy, riceverà la nostra newsletter sul cavallo e la sua eleganza, i nostri consigli sui luoghi più eleganti d’Italia e avrà subito uno sconto di benvenuto del 10% per il suo primo acquisto nel nostro negozio online. Grazie.
Ancora un momento, per favore : se le è piaciuta l’Isola del Giglio invii il link della pagina a chi la saprà apprezzare e ne saremo molto felici. Grazie ancora.